
Una presenza diffusa sul territorio nazionale
La nostra storia
Calcestruzzi, società del Gruppo HeidelbergCement, è il principale operatore di calcestruzzo preconfezionato in Italia.
La società Calcestruzzi è stata acquisita da Italcementi nel 1997. Ha una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale con oltre 100 impianti di betonaggio, cave e impianti di selezione inerti.
Gli impianti di betonaggio, certificati secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale sulle Norme Tecniche per le Costruzioni, sono automatizzati e in grado di fornire un prodotto a qualità costante e con caratteristiche di prestazione elevate, che consentono di realizzare strutture in calcestruzzo sicure e durevoli.
Calcestruzzi ha contribuito alla realizzazione di importanti opere tra le quali si segnalano il nuovo Viadotto Genova-San Giorgio, le diverse tratte della TAV, il Ponte di San Rocco al Porto (Lodi), il MAXXI Museo d’Arte Contemporanea a Roma, la Chiesa di San Paolo Apostolo in Pescara, l’i.lab - il Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi a Bergamo, alcuni macro lotti dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, il Mose a Venezia, il Quadrilatero-raccordo viario Marche-Umbria, il ponte Adriatico a Bari, il tunnel del Brennero (in costruzione), il Terzo Valico (in contruzione).
Grazie all'elevata integrazione con le attività di ricerca e innovazione di Italcementi, Calcestruzzi offre al mercato prodotti, soluzioni e servizi con elevati standard qualitativi.
Attraverso i.build, la Business Unit Costruzioni, Calcestruzzi propone un nuovo approccio per la realizzazione di pavimentazioni in opera: dalla collaborazione nella fase progettuale alla scelta dei materiali, dalla finitura superficiale alla posa in opera in cantiere.
Dal dicembre 2017 è operativa anche Concrete Italia, nata dell’esperienza e dalla competenza di Calcestruzzi e dal radicamento e dalla vicinanza al cliente di Vezzola S.p.A, storica società bresciana. Concrete Italia è operativa tra le province di Brescia e Mantova.